Walder, Mike e Fox ancora insieme in una nuova, esaltante avventura: dollari falsi, aste sospette, antichi tesori trafugati dai nazisti in fuga e una donna come intermediaria tra due continenti. Con questi elementi si scatena una caccia al di là dell’oceano a chi, grazie alla rete ODESSA, ha trovato rifugio in un Paese che pare il diorama di un piccolo borgo delle Alpi Bavaresi. Colpi di scena e una ‘caccia nella caccia’ in questo secondo romanzo, dopo il successo del primo thriller “Odessa. L’ora della fuga”.
Edida si veste in giallo con “Delitti” di Maria Castellett, “Delitto al free jazz” e “Delitto nel web”, dalla trama originale e con ingredienti ben dosati: una piccola città, il commissario Bellantoni, donna elegante e piacente, un entourage al maschile, amori, amorazzi e omicidi. Due casi rompicapo per la bella Antonia, impegnata tra reale e virtuale. PER ACQUISTARE: :: Compralo su Amazon: AUTORE Maria Castellett: Docente di materie letterarie, ha sempre amato la scrittura decidendo solo “da grande” a dedicarvisi e prediligendo il filone giallo-poliziesco ma personalizzandolo, come si coglie nei suoi racconti che si soffermano sulle molteplici facce dei personaggi e come appare evidente soprattutto in quello dedicato alla realtà virtuale.
Al suo esordio nel mondo della letteratura Tommaso Ferrini si addentra in intriganti ambiti che giocano sul filo tra fantascienza e metafisica tenuti assieme e resi avvincenti dagli ingredienti tipici dei migliori psico-thriller. Si entra subito nel vivo con una escalation di situazioni al limite che tiene col fiato sospeso e impone una lettura senza pause seguendo la trama fino allo spiazzante climax finale. PER ACQUISTARE: :: Compralo su Amazon: Il Complesso di Arkhàn è un fanta-psico-thriller incentrato sulle vicende surreali di Teresa, una donna di trentotto anni che diviene protagonista di un'escalation di situazioni che terranno con il fiato sospeso. Ma Teresa non è la sola, in una realtà spaccata al confine tra due mondi si delinea un panorama che induce all'inquietante dilemma,...
È stato pubblicato “Corti e… fantastici” di Salvina Pizzuoli: un volume di racconti brevi che propone in chiave ironica fatti e misfatti del quotidiano spesso disarmonico e frustrante ma anche spassoso e imprevedibile. Quotidianità inusuali e straordinarie, in una dimensione parallela, dove tutto è (o appare) possibile e anche i gatti sono protagonisti. PER ACQUISTARE: :: Amazon COMMENTI Leggendo questi racconti in un flash sono stata trasportata nel mondo narrativo e da lettrice mi sono trasformata in personaggio, protagonista e ne ho provato le sensazioni, i pensieri, le emozioni. L’arte di Salvina Pizzuoli, come ho potuto notare leggendo anche “Quattro donne e una cucina” e “Nell’altro giardino”, sta proprio nella capacità di trasmettere emozioni, dare loro voce, di trasformare la parola in chiave…
Dopo Fiabe a volontà e Filastrocche a perdifiato è stata pubblicata (ebook e cartaceo), una nuova raccolta, stavolta di racconti: Racconti racconti racconti. Corti, con brivido e fantastici. Il disegno di copertina è di Cristina Conticelli. PER ACQUISTARE: :: Su Amazon Dove va il racconto? Quali generi privilegia? Quali scritture? Qui trovate raccolti diversi generi, raggruppati in due macro-sezioni: la prima contiene testi narrativi a carattere psicologico o ironico, la seconda quelli più propri del corto, del noir o del fantastico; anche un “prologo”, una pagina dedicata solo alla parte iniziale che potrebbe, o forse no, diventare romanzo. Da sottolineare che Prosaepoesia.net, il blog in cui sono stati pubblicati la prima volta, è un palcoscenico privilegiato che riunisce una miriade di testi, di autori…