Parco naturale della Maremma, established in 1975, stretches from Principina a Mare to Talamone. Central to the park is the Monti dell’Uccellina area, home to the ruins of the 11th-12th century Benedictine abbey of San Rabano. The park offers breathtaking natural scenery, historical sights, and architectural heritage worth visiting.
Il Parco Naturale della Maremma, istituito nel 1975, si estende dalla costa di Principina a Mare a Talamone, includendo i Monti dell’Uccellina. Al suo interno si trova l'abbazia benedettina di San Rabano, risalente all'XI-XII secolo, situata in una posizione strategica che dominava la costa e l'arteria viaria romana.
Cosa, an ancient Roman colony located in the Tuscan Maremma, played a strategic role in controlling territories conquered from the Etruscans. Founded in 273 BCE, it sits on a hill overlooking the Tyrrhenian Sea, providing a military advantage against Carthaginians. Its geography and history attract tourists to this unique area.
I fagioli, apprezzati in Toscana per la loro qualità, hanno origini antiche, risalenti ai Romani. Apicio menziona alcune ricette nel suo De re coquinaria. In passato, non erano valorizzati, ma diverse varietà, classificate nel XVIII secolo, hanno raggiunto riconoscimenti significativi, specialmente per il loro gusto raffinato.
[…]Nella sua semplicità, Onesto ci rivela qualcosa di universale: “in molti credono che per scalare ci voglia forza, invece è proprio il contrario. Scalare, come vivere, non è questione di tenere, è questione di lasciar andare. Ogni cosa. La paura, l’incertezza, i problemi, le soluzioni, il passato, il futuro, le prese, gli appigli. Tutto quanto. […]
Armando Editore FRANCO FERRAROTTI – Elogio della vecchiaiaLa vita ripensata e ricomposta Nel testo Franco Ferrarotti esplora la vecchiaia non come una malattia, ma come un periodo di salvezza e riflessione profonda. L’Autore rifiuta l’idea tradizionale che la vecchiaia sia sinonimo di declino, sostenendo che è invece un’opportunità per ripensare e ricomporre la vita con serenità […]
Il Saggiatore Un romanzo breve che propone tematiche più volte presenti nelle opere dell’autrice. Pubblicato lo scorso anno sul New Yorker è stato tradotto da Carlo Vidotto e pubblicato in Italia da Il Saggiatore. Tema centrale è il rapporto tra madre e figlia e più ampiamente il rapporto familiare all’interno di una tranquilla e normale […]
Rosa Luxemburg (1871-1919) oltre ad essere una giornalista, una rivoluzionaria tedesca e fondatrice insieme a Karl Liebknecht, nel 1915, del Gruppo Internazionale, così come da molti è stata conosciuta, fu anche una botanica e appassionata amante di fiori e piante. Lo dimostrano i diciotto quaderni in cui raccolse il suo erbario, raccolta iniziata a Berlino […]
Mi dicesti che quando sarei diventata grande avrei capito e alzai gli occhi e vidi il cielo, aeroplani di carta … Read More → L'articolo Per Te proviene da Prosa e Poesia.
Aspetto il tuo sorriso la sera quando i lampioni si riempiono di luce. Voglio ascoltare il silenzio mentre stringo le … Read More → L'articolo L’amore e il silenzio proviene da Prosa e Poesia.
Per un’immagine distorta qualcuno disse non stai bene ho solo fatto a botte con la sorte e cosa importa se … Read More → L'articolo Un secchio di parole proviene da Prosa e Poesia.
Ho vissuto una vita di ombre, Un volto riflesso nello specchio Spaccato da una linea di luce; Piangevo le camere … Read More → L'articolo Ho vissuto una vita di ombre proviene da Prosa e Poesia.