Archivi

Theo e il drago nero Artiglio Rosso – Stefano Angelo, Mauro Moretti

Edida - Stefano Angelo | Mauro Moretti - Il drago nero Artiglio Rosso

È stato pubblicato un nuovo libro per bambini, stavolta scritto dal nostro Stefano Angelo e impreziosito dai disegni di Mauro Moretti. Si tratta di una storia per i bambini più piccoli disponibile sia in versione digitale sia in cartaceo.   PER ACQUISTARE: :: Compralo in formato cartaceo e digitale su Amazon:   Chi ha paura del drago nero Artiglio Rosso? Tutti! Nel villaggio piccolo piccolo, solo Theo e Mark non si curano del pericolo e disubbidiscono a mamma e papà. Come andrà a finire? Una storia per i più piccini dalla grafica accattivante, colorata dove serve per dare libero sfogo alla creatività dei piccoli lettori. E nella versione cartacea divertitevi a colorare i disegni di Moretti! AUTORE Stefano Angelo (Firenze, 1972) è laureato in Scienze…

La nuova ECDL 2013 in pillole – Lamberto Salucco

Lamberto Salucco | Stefano Angelo - La Nuova Ecdl 2013 in pillole

La nuova ECDL 2013 in pillole di Lamberto Salucco (con la collaborazione di Stefano Angelo) è un e-book che si propone di aiutare i candidati ad affrontare le prove ECDL, previste dal Settembre 2013. Non è un manuale di informatica ma uno strumento che consente di definire e memorizzare le nozioni fondamentali per il superamento dei nuovi sette esami ECDL in modo semplice e schematico. Le settantasette “pillole formative”, nate dalla fortunata collana di app EsamiECDL, guideranno il lettore in un percorso di ripasso lineare e focalizzato solo sui concetti fondamentali.   PER ACQUISTARE: :: Kobo :: Amazon :: iTunes :: Ultimabooks :: Formato PDF (15% sconto)     COMMENTI Molto utile – Il testo è utilissimo soprattutto se non si ha molto tempo per…

Il rosso e il nero della comunicazione – Stefano Angelo

Il rosso e il nero della comunicazione - Stefano Angelo - Edida

Il rosso e il nero della comunicazione è una raccolta di riflessioni sulla circolazione delle informazioni, in termini di distribuzione del sapere pubblicamente condiviso, che avviene attraverso i mezzi di comunicazione di massa. Riflessioni che si sviluppano intorno a vari temi, dalla natura intrinseca della comunicazione mediata, ai suoi interpreti/attori, alle mutazioni in corso, senza perdere di vista le interconnessioni tra sistema informativo, sistema democratico e sistema di mercato. In una precedente versione cartacea di questo testo mi limitavo a dire che ci sono relazioni forti tra tecniche di scrittura ed effetti e la cosa più importante resta la capacità di discernimento del giornalista. E affermavo: bisogna sempre saper distinguere quando sia opportuno abbandonarsi ai piaceri di uno stile new journalism e quando, invece, si…