• Home
  • Progetto
    • Servizi
    • Edidaformazione
  • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Link
  • Home
  • Progetto
    • Servizi
    • Edidaformazione
  • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Link
Logo Logo
  • Archivi
  • Categorie
    • – Autori
      • AAVV
      • Ada Roggio
      • Adriana Casalegno
      • Ahmed Habouss
      • Aldo Villa
      • Alessandro Cosi
      • Alessandro Ferrini
      • Anna Maria Volpini
      • Annalisa Olivotti
      • Chiara Barbagli
      • Cristina Conticelli
      • Cristina Patrizia Coniglio
      • Daniela Alibrandi
      • Elena Salucco
      • Fabio Ballor
      • Fabio Leocata
      • Francisco Delgado Montero
      • Franco Guidoni
      • Giacomo Flussi Cattani
      • Gianni Greco
      • Giovanni Dell’Olivo
      • Giulia Gabbia
      • Giulia Occorsio
      • Jadi Rana
      • Lamberto Salucco
      • Leonardo Borchi
      • Luca Vanin
      • Luciano Zella
      • Luisa Gianassi
      • Manuel Galbiati
      • Manuela Critelli
      • Marco Profeti
      • Maria Castellett
      • Maria Tartaglia
      • Mariagrazia Bertarini
      • Mauro Moretti
      • Mauro Paracini
      • Michele Ermini
      • Nina Miselli
      • Orsola Moro
      • Paola Capitani
      • Pietro Vanessi
      • Rosa Rita Formica
      • Rosetta Savelli
      • Salvina Pizzuoli
      • Sara Montella
      • Sergio Camellini
      • Silvia Scardigli
      • Sonia Pestelli
      • Stefano Angelo
      • Stefano D'Ambrosio
      • Sylvana Tenaglia
      • Tara Odiberni
      • Tommaso Ferrini
    • App / Multimedia
    • Biografie e memorie
    • Classici
    • Comunicazioni
    • edidaformazione
    • edidatelling
    • Fumetti / Vignette
    • In lingua straniera
    • Narrativa
    • Per adulti
    • Per bambini
    • Poesie / Canzoni
    • Saggistica
  • RSS Tuttatoscana
    • La via dei Cavalleggeri 17 Gennaio 2021
      La via dei Cavalleggeri è un percorso che da Porta a mare a Livorno tocca torre del Boccale o dei Marroccone (oggi l'antica torre è inglobata nell'edificio dell'omonimo castello), torre di Calafuria, torre del Romito, torre di Castiglioncello, torre di San Vincenzo, Torre Nuova e dopo circa 200 km arriva a Piombino.
    • In giro per Bibbiena 13 Gennaio 2021
      di Giovanni Caselli. Entrando in Bibbiena da Via Dovizi troviamo subito sulla destra un colonnato oggi chiuso, della chiesa, da lungo tempo distrutta, dello Spirito Santo. Più avanti si rasentano le mura del Convento di San Lorenzo, oggi deserto e in rovina, solo la chiesa, spaziosa e dignitosa rimaner tutt’ora officiata.
    • Galleria foto: Monterinaldi e le villette Ricci 11 Gennaio 2021
      vai alla galleria: Monterinaldi e le villette Ricci
    • Nei dintorni di Firenze: La Lastra e via di Monterinaldi 9 Gennaio 2021
      Siamo in località La Lastra che lega il suo nome alle lastre di pietra macigno sulle quali passava la strada scavata sul fianco del monte. Siamo subito fuori Firenze, proprio lungo quella strada che in tempi trascorsi portava dal Mugello in città e viceversa e delimitava l’antico insediamento che vi era sorto, oggi detta Bolognese […]
  • RSS Tuttatoscana Libri
    • Kawaguchi Toshikazu “Basta un caffè per essere felici” presentazione 19 Gennaio 2021
      Kawaguchi Toshikazu, nato a Osaka nel 1971, è un regista teatrale e a 44 anni si è cimentato per la prima volta nella narrativa riscuotendo un notevole successo con “Finché il caffè è caldo” di cui propone un sequel, il secondo capitolo della quadrilogia dove ovviamente non manca un nuovo caffè, ma speciale, perché “Basta […]
    • Christina Dalcher “La classe” presentazione e con la recensione da “Il mestiere di leggere” di Pina Bertoli 18 Gennaio 2021
      La recensione di Pina Bertoli Christina Dalcher se in Vox , con cui ha esordito nel 2018, racconta una società che, oltre a privare le donne del lavoro e della propria indipendenza economica, impedisce loro di usare più di cento parole al giorno, altrimenti una scarica elettrica glielo ricorderà prontamente, con il nuovo romanzo, titolo […]
    • Libri che parlano di gatti e un racconto di Salvina Pizzuoli 15 Gennaio 2021
      Susanne Schötz Il linguaggio segreto dei gatti Joyce Carol Oates “La nuova gattina” illustrato da Dave Mottram Thomas Stearns Eliot “Il libro dei gatti tuttofare” Anna Sólyom “Il caffè dei gatti” presentazione e alcuni bozzetti di Salvina Pizzuoli Muriel Barbery “I gatti della scrittrice” Salvina Pizzuoli “Corti e… fantastici” con quattro racconti sui gatti e […]
    • Matsumoto Seichō “Un posto tranquillo” presentazione 14 Gennaio 2021
      Matsumoto Seichō (1909-1992), scomparso a ottantatré anni, è stato definito il più grande autore giapponese di romanzi di investigazione e paragonato ad un altro grande e pertanto, per accostamento, è detto il Simenon giapponese. Tra i suoi successi  Tokyo Express, trasposto anche sul grande schermo, La ragazza del Kyushu, Agenzia A, Come sabbia tra le […]
  • RSS Prosa e Poesia
    • Per Te 13 Maggio 2019
      Mi dicesti che quando sarei diventata grande avrei capito e alzai gli occhi e vidi il cielo, aeroplani di carta … Read More → L'articolo Per Te proviene da Prosa e Poesia.
    • L’amore e il silenzio 6 Maggio 2019
      Aspetto il tuo sorriso la sera quando i lampioni si riempiono di luce. Voglio ascoltare il silenzio mentre stringo le … Read More → L'articolo L’amore e il silenzio proviene da Prosa e Poesia.
    • Un secchio di parole 29 Aprile 2019
      Per un’immagine distorta qualcuno disse non stai bene ho solo fatto a botte con la sorte e cosa importa se … Read More → L'articolo Un secchio di parole proviene da Prosa e Poesia.
    • Ho vissuto una vita di ombre 22 Aprile 2019
      Ho vissuto una vita di ombre, Un volto riflesso nello specchio Spaccato da una linea di luce; Piangevo le camere … Read More → L'articolo Ho vissuto una vita di ombre proviene da Prosa e Poesia.

Saper parlare in pubblico

Docenza svolta presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro sull’arte oratoria, o sul public speaking per usare un termine che va molto di moda oggi.

Saper parlare in pubblico from Stefano Angelo


Forse ti potrebbe interessare anche:


  1. Progetto edidanimation
  2. Diario di bordo 1.0
  3. Didamatica 2011
  4. Boring learning
Pubblicato: 27 Marzo 2007 in edidaformazione
Tag: edidaformazione, formazione, Lamberto Salucco, Stefano Angelo
Display footer
  • Pagine
    • Contatti
    • Cookie Policy
    • Edida – Consulenze editoriali
    • Formazione
    • Il progetto
    • Link principali
    • Pubblicazioni
    • Servizi
  • Articoli recenti
    • Il Viaggiastorie – Salvina Pizzuoli
    • Quarantotto Assiomi Cinici – Lamberto Salucco
    • Manabile semiserio di Excel, Prima Parte – Lamberto Salucco
    • Grazie Federica!
    • Il tempo smarrito, memorie di un’ottuagenaria – Salvina Pizzuoli
  • STATISTICHE
    • 0
    • 18
    • 456.056
    • 79
    • 29 Novembre 2020
Copyright EDIDA 2018 - powered by Rebus Multimedia