• Home
  • Progetto
    • Servizi
    • Edidaformazione
  • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Link
  • Home
  • Progetto
    • Servizi
    • Edidaformazione
  • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Link
Logo Logo
  • Archivi
  • Categorie
    • – Autori
      • AAVV
      • Ada Roggio
      • Adriana Casalegno
      • Ahmed Habouss
      • Aldo Villa
      • Alessandro Cosi
      • Alessandro Ferrini
      • Anna Maria Volpini
      • Annalisa Olivotti
      • Chiara Barbagli
      • Cristina Conticelli
      • Cristina Patrizia Coniglio
      • Daniela Alibrandi
      • Elena Salucco
      • Fabio Ballor
      • Fabio Leocata
      • Francisco Delgado Montero
      • Franco Guidoni
      • Giacomo Flussi Cattani
      • Gianni Greco
      • Giovanni Dell’Olivo
      • Giulia Gabbia
      • Giulia Occorsio
      • Jadi Rana
      • Lamberto Salucco
      • Leonardo Borchi
      • Luca Vanin
      • Luciano Zella
      • Luisa Gianassi
      • Manuel Galbiati
      • Manuela Critelli
      • Marco Profeti
      • Maria Castellett
      • Maria Tartaglia
      • Mariagrazia Bertarini
      • Mauro Moretti
      • Mauro Paracini
      • Michele Ermini
      • Nina Miselli
      • Orsola Moro
      • Paola Capitani
      • Pietro Vanessi
      • Rosa Rita Formica
      • Rosetta Savelli
      • Salvina Pizzuoli
      • Sara Montella
      • Sergio Camellini
      • Silvia Scardigli
      • Sonia Pestelli
      • Stefano Angelo
      • Stefano D'Ambrosio
      • Sylvana Tenaglia
      • Tara Odiberni
      • Tommaso Ferrini
    • App / Multimedia
    • Biografie e memorie
    • Classici
    • Comunicazioni
    • edidaformazione
    • edidatelling
    • Fumetti / Vignette
    • In lingua straniera
    • Narrativa
    • Per adulti
    • Per bambini
    • Poesie / Canzoni
    • Saggistica
  • RSS Tuttatoscana
    • San Miniato al Monte, la leggenda, la storia, le simbologie 22 Gennaio 2021
      di Salvina Pizzuoli In posizione scenografica, è una delle più antiche e insigni creazioni del romanico a Firenze, si erge su quel colle che nel tempo ha assunto diverse denominazioni: Monte del Re, ma anche Monte Fiorentino e San Miniato, designazione che si richiama al nome del santo le cui reliquie, come si tramanda, sono […]
    • Celebri battaglie in terra di Toscana 20 Gennaio 2021
      La battaglia di Alalìa fra Etruschi, Greci e Cartaginesi (540 a.C. circa)  La battaglia di Talamone tra Celti e Romani del 225 a.C.  La battaglia di Talamone narrata da Polibio Annibale dalla Trebbia al Trasimeno 217 a.C. La battaglia di Pistoia (62 a.C.) La battaglia di Montaperti fra storia e leggende (4 settembre 1260) Linea…
    • La via dei Cavalleggeri 17 Gennaio 2021
      La via dei Cavalleggeri è un percorso che da Porta a mare a Livorno tocca torre del Boccale o dei Marroccone (oggi l'antica torre è inglobata nell'edificio dell'omonimo castello), torre di Calafuria, torre del Romito, torre di Castiglioncello, torre di San Vincenzo, Torre Nuova e dopo circa 200 km arriva a Piombino.
    • In giro per Bibbiena 13 Gennaio 2021
      di Giovanni Caselli. Entrando in Bibbiena da Via Dovizi troviamo subito sulla destra un colonnato oggi chiuso, della chiesa, da lungo tempo distrutta, dello Spirito Santo. Più avanti si rasentano le mura del Convento di San Lorenzo, oggi deserto e in rovina, solo la chiesa, spaziosa e dignitosa rimaner tutt’ora officiata.
  • RSS Tuttatoscana Libri
    • Jordan Foresi e Oliviero Sorbini “John Falco. Nel profondo della rete” Paesi Edizioni 23 Gennaio 2021
      John Falco. Nel profondo della rete è l’avvincente cyber thriller scritto a quattro mani da Jordan Foresi, giornalista di Sky TG24 già corrispondente dagli USA e autore di saggi, e Oliviero Sorbini, autore televisivo, scrittore e sceneggiatore.  John Falco offre uno spaccato del mondo del cyber spionaggio, costruito sugli spunti dell’ex analista della CIA Jack Caravelli, a cui il libro […]
    • Sophie van Llewyn “Bottigliette” presentazione e con la recensione di Maria Anna Patti di CasaLettori 22 Gennaio 2021
      La recensione di Maria Anna Patti di CasaLettori Sophie van Llewyn recentemente intervistata (Il Venerdì La Repubblica, 1 gennaio 2021), racconta dove e da cosa sia partita l’idea del suo romanzo e più precisamente, quando le viene chiesto come mai abbia avuto voglia di parlare degli anni Settanta nel proprio paese d’origine, la Romania, in […]
    • Baltasar Gracián “Oracolo manuale ovvero l’arte della prudenza” presentazione 21 Gennaio 2021
      Torna in libreria per Adelphi, corredato da un saggio di Marc Fumaroli, Baltasar Gracián “Oracolo manuale ovvero l’arte della prudenza” che si presenta da solo nella premessa “Al Lettore”: Né leggi per il giusto, né consigli per il sapiente; eppure nessuno ha mai saputo abbastanza per sé stesso. Mi dovrai di una cosa perdonare e […]
    • Catherine Dunne “La metà di niente” recensione di Salvina Pizzuoli 20 Gennaio 2021
      Romanzo d’esordio di Catherine Dunne, irlandese, pubblicato per la prima volta nel 1997. “La metà di niente”, titolo originale In the beginning, ambientato a Dublino, tra le pareti domestiche della famiglia Holden, padre, madre e tre figli. È lì che si apre la pagina amara quanto inattesa, datata “Lunedì 3 aprile 1995; ore 8.00” che […]
  • RSS Prosa e Poesia
    • Per Te 13 Maggio 2019
      Mi dicesti che quando sarei diventata grande avrei capito e alzai gli occhi e vidi il cielo, aeroplani di carta … Read More → L'articolo Per Te proviene da Prosa e Poesia.
    • L’amore e il silenzio 6 Maggio 2019
      Aspetto il tuo sorriso la sera quando i lampioni si riempiono di luce. Voglio ascoltare il silenzio mentre stringo le … Read More → L'articolo L’amore e il silenzio proviene da Prosa e Poesia.
    • Un secchio di parole 29 Aprile 2019
      Per un’immagine distorta qualcuno disse non stai bene ho solo fatto a botte con la sorte e cosa importa se … Read More → L'articolo Un secchio di parole proviene da Prosa e Poesia.
    • Ho vissuto una vita di ombre 22 Aprile 2019
      Ho vissuto una vita di ombre, Un volto riflesso nello specchio Spaccato da una linea di luce; Piangevo le camere … Read More → L'articolo Ho vissuto una vita di ombre proviene da Prosa e Poesia.

Learning object: definizione, progettazione, realizzazione

Docenza preparata per il Master in “addestramento e formazione professionale” UNIVR & CIG Verona

 

Learning object: Definizione – Progettazione – Realizzazione from Stefano Angelo

 



Forse ti potrebbe interessare anche:


  1. Boring learning
  2. Saper parlare in pubblico
  3. Didamatica 2011
  4. Progetto Insegnalo.it
Pubblicato: 25 Febbraio 2010 in edidaformazione
Tag: edidaformazione, formazione, Lamberto Salucco, Stefano Angelo
Display footer
  • Pagine
    • Contatti
    • Cookie Policy
    • Edida – Consulenze editoriali
    • Formazione
    • Il progetto
    • Link principali
    • Pubblicazioni
    • Servizi
  • Articoli recenti
    • Il Viaggiastorie – Salvina Pizzuoli
    • Quarantotto Assiomi Cinici – Lamberto Salucco
    • Manabile semiserio di Excel, Prima Parte – Lamberto Salucco
    • Grazie Federica!
    • Il tempo smarrito, memorie di un’ottuagenaria – Salvina Pizzuoli
  • STATISTICHE
    • 0
    • 32
    • 456.378
    • 79
    • 29 Novembre 2020
Copyright EDIDA 2018 - powered by Rebus Multimedia