• Home
  • Progetto
    • Servizi
    • Edidaformazione
  • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Link
  • Home
  • Progetto
    • Servizi
    • Edidaformazione
  • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Link
Logo Logo
  • Archivi
  • Categorie
    • – Autori
      • AAVV
      • Ada Roggio
      • Adriana Casalegno
      • Ahmed Habouss
      • Aldo Villa
      • Alessandro Cosi
      • Alessandro Ferrini
      • Anna Maria Volpini
      • Annalisa Olivotti
      • Chiara Barbagli
      • Cristina Conticelli
      • Cristina Patrizia Coniglio
      • Daniela Alibrandi
      • Elena Salucco
      • Fabio Ballor
      • Fabio Leocata
      • Francisco Delgado Montero
      • Franco Guidoni
      • Giacomo Flussi Cattani
      • Gianni Greco
      • Giovanni Dell’Olivo
      • Giulia Gabbia
      • Giulia Occorsio
      • Jadi Rana
      • Lamberto Salucco
      • Leonardo Borchi
      • Luca Vanin
      • Luciano Zella
      • Luisa Gianassi
      • Manuel Galbiati
      • Manuela Critelli
      • Marco Profeti
      • Maria Castellett
      • Maria Tartaglia
      • Mariagrazia Bertarini
      • Mauro Moretti
      • Mauro Paracini
      • Michele Ermini
      • Nina Miselli
      • Orsola Moro
      • Paola Capitani
      • Pietro Vanessi
      • Rosa Rita Formica
      • Rosetta Savelli
      • Salvina Pizzuoli
      • Sara Montella
      • Sergio Camellini
      • Silvia Scardigli
      • Sonia Pestelli
      • Stefano Angelo
      • Stefano D'Ambrosio
      • Sylvana Tenaglia
      • Tara Odiberni
      • Tommaso Ferrini
    • App / Multimedia
    • Biografie e memorie
    • Classici
    • Comunicazioni
    • edidaformazione
    • edidatelling
    • Fumetti / Vignette
    • In lingua straniera
    • Narrativa
    • Per adulti
    • Per bambini
    • Poesie / Canzoni
    • Saggistica
  • RSS Tuttatoscana
    • Il castello di Romena fra poesia e leggenda 26 Gennaio 2023
      Eretto su un colle di 621 metri agli inizi dell’XI secolo il Castello domina un’ampia porzione della valle del Casentino. Protagonista di importanti eventi storici durante i secoli ha anche ospitato illustri personaggi fra cui Dante Alighieri e Gabriele D’Annunzio. D’Annunzio vi soggiornò nel 1902 abitando in una tenda eretta sulla piazza d’Armi e qui…
    • Pisa e dintorni 25 Gennaio 2023
      Pisa e dintorni: Articoli relativi a "Pisa e dintorni" Pisa e l'Arno: storia e geografia di un antico sistema portuale L'antico attracco e la basilica di San Piero a Grado Abbazia di San Savino a Montione La pieve di Calci Vico Pisano: per le vie del borgo medievale Galleria foto di Vico Pisano S. Jacopo […]
    • Abbazia del Buonsollazzo “in seppia” 24 Gennaio 2023
      Mugello: Storia di un'abbazia dimenticata
    • Abbazia di San Lorenzo al Lanzo o Abbazia Ardenghesca 22 Gennaio 2023
      Abbazie di Toscana: Abbazia di San Lorenzo al Lanzo o Abbazia Ardenghesca La Maremma sa sempre essere generosa con il visitatore: per i paesaggi, per il ricco manto che verdeggia sulle sue morbide colline, per i panorami marini che luccicano in lontananza; non da meno sono le antiche vestigia che conserva e le testimonianze delle […]
  • RSS Tuttatoscana Libri
    • Rita Charbonnier “La sorella di Mozart”, presentazione 26 Gennaio 2023
      Pubblicato per la prima volta nel 2006, viene ora riproposto nell’edizione di Marcos y Marcos. Nel suo romanzo Rita Charbonnier ricostruisce nella finzione letteraria la figura della sorella maggiore (1751 – 1829). di Wolfang Amadeus Mozart. Maria Anna Walburga Ignatia come il fratello manifestò in giovanissima età lo stesso talento precoce e come clavicembalista e […]
    • Niccolò Ammaniti “La vita intima”, presentazione 25 Gennaio 2023
      “Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne […]
    • Alberto Genovese “L’alternativa del cavaliere”, recensione di Salvina Pizzuoli 24 Gennaio 2023
      Prefazione di Hans Tuzzi Un racconto originale, gradevole, raffinato, denso di considerazioni, che prende le mosse da un modo di dire, un’affermazione in dialetto siciliano di cui poi indaga le origini e le possibili ragioni, tra divagazioni e sottigliezze frutto di una ponderata conoscenza e riflessione sulla lingua e soprattutto sul dialetto “ricchezza del nostro […]
    • Alfano, Gandola, Zurlo “Una marcia in più. Storie italiane di imprenditrici vincenti”, 23 Gennaio 2023
      La recensione su Libri Panorama: “Donne al timone” di Giorgio Arnaboldi Un libro, scritto a sei mani da tre prestigiose firme del giornalismo italiano, Manila Alfano, Giorgio Gandola e Stefano Zurlo, che racconta 22 storie di donne, imprenditrici di successo e dai saldi valori. Donne che, dal Nord al Sud del Paese, si distinguono per quello che sono e […]
  • RSS Prosa e Poesia
    • Per Te 13 Maggio 2019
      Mi dicesti che quando sarei diventata grande avrei capito e alzai gli occhi e vidi il cielo, aeroplani di carta … Read More → L'articolo Per Te proviene da Prosa e Poesia.
    • L’amore e il silenzio 6 Maggio 2019
      Aspetto il tuo sorriso la sera quando i lampioni si riempiono di luce. Voglio ascoltare il silenzio mentre stringo le … Read More → L'articolo L’amore e il silenzio proviene da Prosa e Poesia.
    • Un secchio di parole 29 Aprile 2019
      Per un’immagine distorta qualcuno disse non stai bene ho solo fatto a botte con la sorte e cosa importa se … Read More → L'articolo Un secchio di parole proviene da Prosa e Poesia.
    • Ho vissuto una vita di ombre 22 Aprile 2019
      Ho vissuto una vita di ombre, Un volto riflesso nello specchio Spaccato da una linea di luce; Piangevo le camere … Read More → L'articolo Ho vissuto una vita di ombre proviene da Prosa e Poesia.

Internet superveloce per tutti

In Inghilterra, ovviamente.

Leggete questo articolo interessante

La Repubblica 22/03/2010

E noi invece, combattiamo ancora contro i mulini a vento

ciao a tutti



Forse ti potrebbe interessare anche:


  1. Costituzione iTouch
  2. iSilvio, ci mancava solo questa
  3. Diario di bordo 1.0
  4. La formazione fatta con cura
Pubblicato: 26 Marzo 2010 in edidaformazione
Tag: edidaformazione, formazione, Lamberto Salucco, Stefano Angelo
Display footer
  • Pagine
    • Contatti
    • Cookie Policy
    • Edida – Consulenze editoriali
    • Formazione
    • Il progetto
    • Link principali
    • Pubblicazioni
    • Servizi
  • Articoli recenti
    • Cammini – L. Gianassi
    • O.D.E.S.S.A. Il tesoro del lago – A. Ferrini, S. Pizzuoli
    • “Il conte di Chanteleine. Un episodio della Rivoluzione” – Verne
    • Manabile semiserio di Excel, Seconda Parte – Lamberto Salucco
    • Il Viaggiastorie – Salvina Pizzuoli
  • STATISTICHE
    • 0
    • 14
    • 547.618
    • 84
    • 7 Luglio 2022
Copyright EDIDA 2018 - powered by Rebus Multimedia