È uscito il libro “Filastrocche Pollicine” di Rosa Rita Formica. Nove filastrocche, scritte e illustrate da Rosa Rita Formica, nate per abbracciare le paure più comuni dei bambini: il buio, i rumori, la rabbia, i mostri, etc. Rappresentano un tipo di gioco verbale che può diventare motorio, ritmico e creativo con attenzione all’affettività relazionale. I personaggi paurosi diventano simpatici, sanno sorridere di loro stessi. Si manifestano interi e autentici negli aspetti belli e anche in quelli meno piacevoli: sono protagonisti allo specchio. Filastrocche divertenti, disponibili in vari formati, da leggere con i genitori alla scoperta della parte più positiva e spontanea di grandi e piccini. PER ACQUISTARE: :: Formato ePub :: Formato PDF :: Versione multimediale per iPad (con audio) Testi e illustrazioni: Rosa…
Questa è una storia, scritta, raccontata e illustrata da Stefano D'Ambrosio, che parla di cambiamenti e di integrazione. Ogni bambino (e ogni adulto) nella propria vita si trova ad affrontare moltissimi luoghi inesplorati, dove inevitabilmente si incontrano persone e cose nuove. Proprio per questo tutti hanno un po' paura quando si imbattono in un cambiamento; spesso si cerca di "fare una buona impressione" e questo porta, a volte, a non essere sé stessi, con i propri interessi e passioni e a cercare di diventare più simili agli altri, secondo un modello prestabilito, perdendo la propria unicità. Il protagonista del racconto, Roberto, si trova davanti a un cambiamento importante e cerca gli strumenti per affrontarlo sebbene abbia già tutto quello che gli serve: sé stesso. Buona...
Questo racconto, scritto e illustrato da Stefano D’Ambrosio, nasce dal bisogno di mostrare qualcosa di diverso, nasce dagli eventi accaduti in Emilia e nelle zone limitrofe il 20 e il 29 maggio, nasce dalla terra che trema e dalla paura che la terra possa continuare a tremare ancora e ancora. Ma questa storia non parla di paura, parla di coraggio, parla di bambini, parla di fantasia e parla di affetto. Vuole essere un sorriso per tutti quelli che hanno vissuto momenti terribili, grandi e piccini, e proprio attraverso gli occhi della piccola protagonista del racconto questi momenti possono essere trasformati rivelando le cose più importanti. Il racconto è disponibile, gratuitamente, in vari formati. PER SCARICARE: :: Formato PDF :: Formato ePub :: Formato Slideshare…
Nel 1809, nella Villa Amalia di Erba (provincia di Como), gioiello di Leopoldo Pollak e proprietà dell’avvocato milanese Rocco Marliani, si consuma la storia d’amore tra il poeta Ugo Foscolo e la figlia del proprietario, Maddalena Marliani in Bignami, che fu peraltro musa ispiratrice del carme dedicato alle Grazie. In occasione del progetto di riqualificazione della villa, voluto dall’Amministrazione Provinciale di Como e del bicentenario del soggiorno di Foscolo nella città di Erba, l’autrice, Orsola Moro, ha recuperato il carteggio tra i due amanti ripercorrendone la travagliata vicenda sentimentale. Il libro è stato scritto non solo per gli amanti del Foscolo che intendano indagare su uno dei suoi tanti amori attraverso la lettura di lettere e minute originali, ma anche per mantenere viva la memoria…
“Las mujeres en la vida y obra de Cervantes”, di Francisco Delgado Montero è un breve saggio sui nessi esistenti tra le donne più significative della vita de Miguel de Cervantes (la madre, le sorelle, la moglie, ecc.) e i personaggi femminili delle sue opere. Questo studio mostra come nei testi letterari di Cervantes appaiano, palesemente o in maniera latente, alcune tematiche personali dello scrittore. La lettura di questo saggio consente dunque di ampliare la conoscenza del Cervantes uomo oltre che scrittore attraverso l’analisi delle personalità e delle storie delle donne che hanno condizionato la sua vita. È quindi dedicato a coloro che già hanno studiato o amato le sue opere PER ACQUISTARE: :: Kobo :: Amazon :: iTunes :: in formato PDF o…