Archivi

Avatar

Avatar che noia. Trasposizione semifantastica del mondo reale. Niente di nuovo insomma. Che la storia non sarebbe stata particolarmente esaltante lo avevo letto un po’ ovunque, però mi aspettavo un po’ più di fantasia. In sintesi mi è sembrato un lifting di lusso al nostro mondo un po’ malconcio condito con reminiscenze del Mesozoico (sempre che i miei ricordi ancestrali di scuola non mi tradiscano). La cosa più divertente è stata vedere un Triceratopos ibridizzato con un pesce martello… Insomma, utile per qualche professoressa di scienze che vuole uno strumento per coinvolgere, appassionare, i suoi piccoli studenti. Ma proprio piccoli e puri. Perché chi usa playstation o diavolerie simili credo che sia già abbondantemente oltre. Anche se devo dire che nella sala di Madrid in…

iSilvio, ci mancava solo questa

Scorrendo le top 25 mi sono imbattuto in iSilvio. È veramente onnipresente. Mi sono messo a cercare e ho trovato questo articoletto del Sole24ORE, di Elysa Fazzino, che vi segnalo. iSilvio L’autore di questa applicazione è un gran furbacchione! Se qualcuno ha il coraggio di installarla, me lo faccia sapere 🙂 Un saluto

Boring learning

Oggi ho imparato questa curiosa espressione. Ci sono quindi dei corsi online noiosi! Chi lo avrebbe mai detto. Per fortuna, di tanto in tanto qualcuno se ne rende conto e lo dice pure pubblicamente. Mi piacerebbe che questo post si trasformasse in un’area di libero sfogo. Date fiato alle trombe! E gridate qui dentro in che tipo di corsi online vi hanno tenuto prigionieri…

Diario di bordo 1.0

Oggi ho voglia di scrivere due righe, sul modo di interpretare la formazione a distanza, dopo aver visitato l’expoelearning 2010 di Madrid. Ci sono quelli che son tutto contenitore e ci son quelli che sono più orientati al contenuto e poi ci sono i panda: quelli orientati verso lo stile di apprendimento. Alla prima categoria appartengono, senza dubbio, le grandi aziende che parlano solo di standard SCORM, LCMS, automatizzazione nella produzione di contenuti, risparmio e molto poco di analisi dei bisogni formativi (che dovrebbero essere anche desideri di apprendimento da tramutare in vere opportunità di crescita personale). I bisogni del discente vengono spesso sostituiti, radicalmente, dai fabbisogni (alcune volte indotti) dei dirigenti che decidono dall’alto cosa sia indispensabile e necessario. A quanto pare il discente…

1 2 3 4